BIOGRAPHY
PHOTOGRAPHS
Roberto Minniti
Vocal

Cantante chitarrista, con esperienza pluriennale, con svariate collaborazioni con moltissimi musicisti del panorama genovese e non.
Inizia a cantare nei Cantori in Chiesa e viene indirizzato verso una maestra di canto, in lui anche grazie ai suoi genitori amanti della musica, padre organista e fisarmoniscista , nasce una profonda passione per la musica che non lo lascerà più, approfondisce anche la Lingua Inglese e Americana con svariati corsi.
Le sue passioni sono rivolte da sempre verso la musica Funk, Soul, R&B, ha all'attivo anche due dischi (Different Earths) uscito nel 2017 e Tales from another World uscito nel 2019 con la Band Prog. "ERIS PLUVIA"
COLLABORAZIONI:
NIGHTLIFE - SOUL BAND THE TIMES
EIGHTY FAME- SKANIKIN’ TIME
STAR-D - REPLAY
MARIA GRAZIA QUARANTA
BLUFUNKERS BAND
DUAL BLUE
ERIS PLUVIA -
SWINGIN’ BUBLE’ & JAZZ
Massimo Grecchi
Drums

Massimo Grecchi inizia a suonare giovanissimo fondando insieme al chitarrista Andrea Braido uno dei primi gruppi italiani di tributo ai Deep Purple.
Frequenta il C.P.M. (Centro professione Musica di Milano diplomandosi sotto la guida del maestro Christian Meyer.
Si perfeziona con uno dei più stimati capiscuola del "Batterismo Jazz" italiano, il compianto Maestro Enrico Lucchini, con il quale approfondisce le nozioni ed il fraseggio della musica d'oltre oceano.
Ha suonato con personaggi di spicco del panorama musicale italiano ed internazionale quali:
Paul Jeffrey, Scott Hamilton, Maurizio Caldura, Claudio capro , Maurizio Noia, Luca Garlaschelli, Gianpaolo Casati,Gianni Basso, Luciano Milanese, Andrea Pozza, Jessie Davis, Andrea Braido, Alessio Menconi, Cesareo, Giovanni Imparato, Alberto Mandarini, Aldo Zunino, George Garzone, Dado Moroni, Fabrizio Cattaneo, Carlo Atti, Phil Woods, Joe Faddis, Steve Nelson.
Toni Colucci
ESPERIENZE PROFESSIONALIMusicista poliedrico,mente innovativa su un cuore funky, riesce a creare un intreccio capace disostenere qualsiasi discorso musicale. Nel 1981 costituisce il gruppo "Stazione Centrale",esibendosi con pezzi propi in piazze discoteche fino al 1984, inizia allora a girare l'Italia condiverse"cover band".Nel 1986 fece parte del gruppo di flamenco voluto dal virtuoso chitarristaMarco Galvagno,partecipando a diverse trasmissioni"via etere" in svizzera,germania,spagna,francia e Italia nella nota emittente Video-Music.Dal 1988 fece parte dell'orchestra formata dadodici elementi di Daniele Cordani continuando a esibirsi in giro per tutto il nord dell'italia .Parallelamente suonava in giro con il famosissimo e grande amico GEORGE AGHEDO (purtroppo oggi scomparso) che incise dischi con Mina,Pino Daniele,Lucio Battisti.Assieme a G.Aghedo ed al pianista Sonny taylor costitui`una formazzione di musicalatino americana.Dal 1990 inizio a suonare con i RICCHI ePOVERI in giro per tutto il mondo fino al 2000Dal 2001 in poi ha lasciato il suddetto gruppo fuoriuscendo in parte dalla "professione musicale" per intraprendereun percorso personale di ricerca e sperimentazioneche lo ha portato a cimentarsi su colonne sonore e ad accompagnare alcuni interpreti e cantautori del panoramagenovese come Enrico Lisei che fino ad oggi continua a sostenere negli arrangiamenti dei suoi pezzi.
Domenico Greco
Piano & Keyboards
Domenico Greco nato a Genova il 28/02/1968 si Laurea presso il Conservatorio Nicolò Paganini nel 1993 .

Ad una intensa attività concertistica classica ( concorsi nazionali come solista o come pianista accompagnatore ) ha affiancato un' altrettanta intensa attività musicale rock-pop-blues in varie formazioni musicali genovesi e non, partecipando a numerosi concerti e registrazioni in studi ( Tv locali, Mediaset, Rai ).
Ha iniziato in età precoce l'attività di insegnamento presso varie scuole genovesi dove ha potuto sviluppare metodi innovativi per piccoli alunni e in particolare nell'ambito di esecuzioni in ensemble su tastiere.
Attualmente è titolare di 2 cattedre di insegnante di musica presso due scuole elementari genovesi e presso alcune associazioni musicali della città di Genova.
Gran Caffè Rapallo ( Rapallo )
Hotel Vis a Vis ( Sestri Levante )
Hotel Lido Palace ( Santa Margherita )
Avendo frequentato in particolare l'attività musicale del piano bar, ha potuto accumulare esperienza di generi musicali di vario tipo e nazionalità.
Partecipa annualmente al Seminario "BobbyDurham'sJazzCamp- "We Love Jazz" di Isola del Cantone diretto da Massimo Faraò, che annovera tra gli insegnanti illustri musicisti jazz statunitensi e italiani.
Stefano Guazzo
Saxophone

Stefano Guazzo si e' formato jazzisticamente studiando con Claudio Fasoli, Enrico Rava,Charles Mac.Pherson,George Garzone e Gianluigi Trovesi. Musicista eclettico e versatilissimo,e' dotato di un innato senso dell'eleganza che spazia dal pop al jazz e vanta collaborazioni con jazzisti del calibro di Riccardo Zegna,Dado Moroni,Andrea Pozza,Piero Leveratto,Tullio De Piscopo,Felice Reggio,Johannes Faber,Luciano Milanese,Rosario Bonaccorso,Claudio Capurro,Paolo Silvestri,Antonio Farao',Michela Lombardi,Matteo Brancaleoni,Stefano Bagnoli. E' stato inoltre finalista in svariati concorsi tra i quali 'Emersioni'(Castiglioncello),Barga Jazz,W il Jazz(Milano) e ha preso parte a importanti festival come 'Siena Jazz','Villa Celimontana'(Roma),'Genova Jazz','Piacenza Jazz','Livorno Jazz','Jazz It Fest'(Terni),'Sanremo Jazz','Spring Jazz Festival'(Genova),'Sori Jazz'. In ambito jazz ha registrato i seguenti cd. 'Tindi e altro'(Splasch Records) con Alfred Kramer, Marco Tindiglia e Piero Leveratto. 'The big gift' (Fuego Records) con Alberto Malnati,Andrea Pozza,Sangoma Everett e Felice Reggio 'Now we can' (Bansigu Big Band,Splasch Records) 'Saxodrome' (Philology Records) con Claudio Capurro. 'Viaggio nelle memorie disponibili'(Orangehome Records) con Andrea Zanzottera Quartet 'Visions' (progetto di sue composizioni originali,Ultrasound Records). 'La forma dei ricordi' con Nicola Perfetti e Federico Gerini(Dodicilune Records) 'Vibes and Moods' Giovanni Sanguineti Quartet (Ultrasound Records)